Cari followers,


Un viaggio musicale tra parole che hanno lasciato il segno e chitarre che ancora fanno vibrare.

**** DETTAGLI *****



PER GLI ASSOCIATI MUJIC sconto di 5€ sul menu!



**** SU GIULIO CARLO PANTALEI *****
musicista e studioso di letteratura italiana, ha sviluppato una ricerca che dimostra la presenza di autori dalla nostra tradizione nazionale nei testi o nell’immaginario di alcuni tra i più grandi attori della storia del Rock.
Autore del libro «Poesia in forma di rock», riassume all’interno le molteplici inaspettate connessioni tra la musica moderna e i testi classici, ad esempio il Thom Yorke dei Radiohead con il Sommo Poeta fiorentino, Dante, oppure il Lou Reed di «The Raven» che tenta di trascrivere in musica le parole di Edgar Allan Poe. E pi ancora la poesia di Dante collegata ad un disco dei Nirvana, la Neoavanguardia italiana all’Alternative Metal americano degli anni Novanta, il Brit Rock dei Manic Street Preachers al Futurismo e alle poesie più viscerali di Primo Levi. Le citazioni di poesie o di testi di canzoni sono ovunque, e Giulio Carlo riesce a far percepire il valore della poesia – musicata, visuale o non al pubblico.
musicista e studioso di letteratura italiana, ha sviluppato una ricerca che dimostra la presenza di autori dalla nostra tradizione nazionale nei testi o nell’immaginario di alcuni tra i più grandi attori della storia del Rock.
Autore del libro «Poesia in forma di rock», riassume all’interno le molteplici inaspettate connessioni tra la musica moderna e i testi classici, ad esempio il Thom Yorke dei Radiohead con il Sommo Poeta fiorentino, Dante, oppure il Lou Reed di «The Raven» che tenta di trascrivere in musica le parole di Edgar Allan Poe. E pi ancora la poesia di Dante collegata ad un disco dei Nirvana, la Neoavanguardia italiana all’Alternative Metal americano degli anni Novanta, il Brit Rock dei Manic Street Preachers al Futurismo e alle poesie più viscerali di Primo Levi. Le citazioni di poesie o di testi di canzoni sono ovunque, e Giulio Carlo riesce a far percepire il valore della poesia – musicata, visuale o non al pubblico.
**** SU MARCO ZOPPAS *****
Trevigiano di nascita ma romano d’adozione. Insegnante e traduttore, è autore del fortunato Ballando con Mr D. (Book Time, 2016), un’analisi dei testi di Bob Dylan in cui tra l’altro prevede l’assegnazione del premio Nobel. Scrive articoli per formiche.net e tomtomrock.it. Nel 2004 si è occupato del fenomeno della dietrologia scrivendo Il Complotto per Mamma Editori. Con Maurizio Stefanini è autore di Da Omero al rock. Quando la letteratura incontra la canzone
Trevigiano di nascita ma romano d’adozione. Insegnante e traduttore, è autore del fortunato Ballando con Mr D. (Book Time, 2016), un’analisi dei testi di Bob Dylan in cui tra l’altro prevede l’assegnazione del premio Nobel. Scrive articoli per formiche.net e tomtomrock.it. Nel 2004 si è occupato del fenomeno della dietrologia scrivendo Il Complotto per Mamma Editori. Con Maurizio Stefanini è autore di Da Omero al rock. Quando la letteratura incontra la canzone
Insomma una performance che sarà un viaggio lungo un percorso con molteplici affacci tra il punto di vista letterario e quello musicale