In questa pagina trovate i contenuti multimediali che vengono pubblicati direttamente sul nostro canale MUJIC Youtube.
-
Francesco Marino accompagna Max Urbani - Estate (Bruno Martino) e Poesia di Dani Larsen
L' 8 maggio del 1957 nasce a Roma quello che è ritenuto uno dei più grandi "alto-sax" del mondo: Massimo Urbani.
Nella sua breve vita ha lasciato un solco profondo nella storia del jazz e la sua interpretazione di "Everything Happens To Me", dall'album "The Blessing", è tuttora ritenuta da molti tra le migliori mai realizzate.
In occasione del 65simo dalla sua nascita, l'Associazione MUJIC ha voluto ricordarlo con 2 piccoli omaggi dal territorio di Monterosi:
il filmato che vedete e questa poesia dello scrittore Dani Larsen:
====
Massimo Jazz
Suoni, musica, tasti
e fiato da vendere;
improvvisazione, arrangiamento,
melodia e dote innata.
Un jazz suonato al massimo,
il jazz di Massimo Urbani!
Dani Larsen (2022)
====
Riguardo al filmato: un breve viaggio nel tempo con l'esecuzione in "solo" del brano di Bruno Martino, Estate, che Max esegue nel 1992 durante le riprese del docu-film "Massimo Urbani nella fabbirca abbandonata", la qualeviene ripresa e, con la complicità di Francesco Marino al piano oggi nel 2022, viene affiancata con la traccia dell'accompagnamento al pianoforte.
Si ringrazia anche il Maestro Valerio Andreoli per il lavoro di "ripulitura" e "tuning" delle tracce audio.
Spero vi piaccia: un piccolo gesto per ricordare un grande artista! -
Testimonianza di Renzo Arbore su Massimo Urbani - estratto dal docu-film "Cocktail Bar"
Video estratto dal documfilm: "Cocktail Bar: storie jazz di roma, di note, di amori visibile per intero al link:
https://vimeo.com/360523400 -
Ennio - breve estratto dal bellissimo film di Giuseppe Tornatore
Un film documentario (ma nell'accezione più importante che si possa dare a questo genere) C A P O L A V O R O.
Si scopre un personaggio già grandissimo, in una luce ancora più "splendente"! Un genio che ha sempre sperimentato...dalla musica "leggera" a quella sinfonica, sperimentazione che ha portato solo grandissimi "masterpiece"!
Abbiamo selezionato questo brevissimo brano...solo per darvi un mini assaggio di quello che è questo film: rivelazioni di genialità in continuazione parlandone con una semplicità incredibile (stavo andando a pagare la bolletta del gas..." -
The Healing Sound - Festival in riva al Lago di Bracciano alla Sarasvati House
Un piccolo resoconto del festival "The Healing Sound: La Musica che Cura".
Oggi ultimo giorno con un gran finale!
Domenica 5 settembre a partire dalle 18:00: SERATA CONCLUSIVA DEL FESTIVAL
ore 18,00: Conferenza - dibattito dell'etnomusicologo Pierluigi Gallo sul tema " La musica come terapia oggi e nel corso dei secoli " con la partecipazione di Roberto Laneri, pioniere della tecnica degli armonici vocali in Europa
ore 19.45: Cena vegetariana no limits
20.45: Luca Natali ( Didjereridoo, Handpan, Kora, Shruti Box) Sessione di terapia del suono
Con il suono della Kora, del Didgeridoo, dello Shruti box, Handpan e con le loro voci, Luca Natali racconta potenti squarci dell’Epopea Mandingo, cantando brani tradizionali dell’Africa Occidentale e del mondo. La voce dei cantastorie brilla radicata e libera creando un dialogo musicale e culturale tra Africa e Italia, tra maschile e femminile.
Luca, nato e cresciuto nella valle Reatina, si muove in Spagna, dove, grazie al maestro Enrique Albiach, inizia un percorso alla scoperta dei “rumori” di popoli ancestrali. Tanto lontane, queste culture si uniscono in un punto di incontro, che é la voce umana. Esplora il Canto Difonico, specialmente le tecniche khoomeii e karguira tipiche delle provincie di Tuva e Mongolia. Il Didgeridoo é uno strumento tipico dei popoli Aborigeni Australiani. Le sue vibrazioni ricordano i suoni della natura ed é un massaggio per il corpo e per l'anima.
La Terapia del Suono è uno spazio dove ci si prende cura delle persone e le si accompagna nel proprio percorso di vita grazie ad un processo di ascolto e di osservazione veicolato dalle Frequenze del Suono e dalle Vibrazioni del Silenzio.
ore 21.15: Prem Sudeva : Handpan
Molti ne conoscono il nome, qualcuno lo ha sentito già, ma tutti sono d'accordo : il suono di questo strumento è trascendentale. Percezioni spirituali, armonie sottili, vibrazioni positive, una sensazione di gratitudine verso il mondo che ci circonda, uno strumento che entra nel profondo del nostro cuore. Prem Sudeva è un grande virtuoso di questo strumento nato in Svizzera una trentina di anni fa e che si è conquistato un posto di primo piano nella musica ambient e new age di tutto il mondo.
ore 22.15: WORLD JAM SESSION -
Marianne Gubri alla Sarasvati House - 28 agosto 2021
Per la rassegna "Arpe sul Lago" il 28 agosto è stata nostra ospite alla Sarasvati House, l'arpista allieva di Alan Stivell, Marianne Gubri che ha presentato il suo ultimo lavoro "vita nuova" dedicato al genio di Dante.
Esperienza eccezionale: dolci atmosfere in un luogo dove si viene "cullati" dal vento e dal fruscio delle foglie che si fonde con il suo, suggestivo, dell'arpa celtica di Marianne che ha raccontato anche un po' la storia delle origini di questo affascinante strumento di origine bretone tra bardi, vati e druidi ed il profondo legame con la natura -
Carla Marcotulli & Riccardo Fassi Quintet - Civita Festival 2021
Carla Marcotulli & Riccardo Fassi Quintet al festival "Civita Festival 2021" estate di Civita Castellana.
Carla Marcotulli voce
Riccardo Fassi piano
Bruce Ditmas batteria
Marco Siniscalco basso elettrico
Massimo Pirone trombone
Una bella serata! -
Medeasolista - Paola Lorenzoni e Nicola Buffa alla Sarasvati House di Trevigano Romano
Nello spelndido scenaio della Sarasvati House di Trevigano Romano si è tenuto questo intenso spettacolo dal titolo MEDEASOLISTA: da una partitura per voce e strumento musicale.
Regia di Cecilia Lorenzi con voce recitante di Paola Lorenzoni e chitarra di Nicola Buffa che improvvisa in forma jazzistica un accompagnamento alla lettura ispirandosi ai modi greci e dalle tragedie di Euripide e Seneca. -
Primo Concerto di Francesco Marino - 20 08 2021: "Just for Friends"
Francesco Marino festeggia il suo diploma di Liceo Musicale conseguito alla scuola Santa Rosa di Viterbo ed invita gli amici più stretti ed esegue in forma privata il suo primo concerto.
E per questo motivo il titolo della serata è: "Just for Friends".
Qui su youtube diventa "patrimonio" di tutti. Ci farebbe piacere sapere cosa ne pensate!
Il duetto è fatto con la sorella Teresa! -
Primo Concerto di Francesco Marino - 20 08 2021 - Prove con "Scott"; voce Teresa Marino
Francesco Marino festeggia il suo diploma di Liceo Musicale conseguito alla scuola Santa Rosa di Viterbo ed invita gli amici più stretti ed esegue in forma privata il suo primo concerto.
Questa è una delle prove fatte un paio di giorni prima.
Il brano in questo caso è di Calum Scott: Dancing on My Own. la voce è di Teresa Marino, sua sorella. -
Primo Concerto di Francesco Marino - 20 08 2021 - Prove con "Giordani"; soprano Loredana Greco
Francesco Marino festeggia il suo diploma di Liceo Musicale conseguito alla scuola Santa Rosa di Viterbo ed invita gli amici più stretti ed esegue in forma privata il suo primo concerto.
Questa è una delle prove fatte un paio di giorni prima.
Il brano in questo caso è di Giuseppe Giordani: Caro mio ben. Voce soprano la sua compagna di classe, anch'ella neo diplomata, Loredana Greco -
Primo Concerto di Francesco Marino - 20 08 2021 - Prove con "Doninzetti"; soprano Loredana Greco
Francesco Marino festeggia il suo diploma di Liceo Musicale conseguito alla scuola Santa Rosa di Viterbo ed invita gli amici più stretti ed esegue in forma privata il suo primo concerto.
Questa è una delle prove fatte un paio di giorni prima.
Il brano in questo caso è di Gaetano Doninzetti: Me voglio fa' 'na casa. Voce soprano la sua compagna di classe, anch'ella neo diplomata, Loredana Greco -
Mel Freire alla Sarasvati House di Trevignano - 1 agosto 2021
Un trio d'eccezione ai concerti in riva al lago di Bracciano presso la Sarasvati House:
Federico Laterza al piano e Andrea Romanazzo al basso elettrico per accompagnare la fantastica voce di Mel Freire in una serie di brani di brasilian jazz.
Il Brasile è atterrato a Trevignano. Buona visione