Cari followers,
Una 3 giorni di musica jazz in ricordo di Max!
dal pomeriggio (ore 19 circa) del 27 alla notte del 29 (oltre la mezzanotte!
INGRESSO GRATUITO
All’interno della splendida cornice del Parco Santa Maria della Pietà, la rassegna offrirà un ciclo di spettacoli live, incontri e dibattiti con personalità del mondo artistico e culturale.
Nella serata inaugurale in programma venerdì 27 giugno a partire dalle ore 19, dopo la presentazione del libro “Roma fuori dal centro”, aprirà le danze il Michele Frascà quintet della Saint Louis college of Music di Roma. Alle 21.30 si esibirà il quintetto di Maurizio Urbani fratello di Massimo che ne reinterpreterà lo spirito ed il Groove musicale. Ospiti speciali della serata di venerdì gli Indaco, la più importante band italiana di World Music che proporrà una performance in chiave etno jazz per ricordare la trentennale carriera della formazione.
Sabato 28 giugno il Festival ospiterà l’incontro “La Mission di ricordare Massimo Urbani” a cura della associazione culturale MUJIC (19.30) per poi lasciare spazio al duo piano voce di Martha Deribe e Simone Maggio che presenterà il disco di debutto Sacred Times (20.30). Alle 21.30 il grande attore e doppiatore Massimo Wertmüller saluterà la platea del Festival Jazz presentando un suo personale progetto artistico per lanciare alle 22.00 l’esibizione del quartetto di Pasquale Innarella che di recente costituzione trae ispirazione dalla lezione della New Thing e dall’afro jazz sviluppatosi in questi ultimi. Concluderà la serata il party di chiusura anno della Unity Dance School di Roma con uno spettacolo hip pop a cura del Dj Wally.
La kermesse si concluderà domenica 29 giugno, con un fitto programma di attività. Alle 18 30 verrà aperta al pubblico la mostra “La notte dei pittori” un’esposizione di arti visive e fotografia visitabile pre e durante gli spettacoli. Alle 19 la I Music School di Roma di Angelo Schiavi presenterà Young Vibes, formazione di giovanissimi talenti under 16 mentre alle 20.30 si esibirà il trio di Cesare Panizzi, talentuoso pianista e compositore, vincitore assoluto del premio internazionale Massimo Urbani nel 2024. Alle 22.00 chiuderà il festival 2025 lo Zanchi Quartet che proporrà lo spettacolo “Gocce dI Cuba – Viaggio tra musiche e parole” una performance che omaggerà il latin jazz e i suoi particolari ritmi afrocubani, swing e bepop. Ospite d’onore di domenica, Claudio Greg Gregori (ore 21.30) che animerà il palco del Festival con degli interventi comici attingendo dai suoi celebri cavalli di battaglia.
L’ingresso agli spettacoli è gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti. Per informazioni supplementari è possibile contattare l’indirizzo e-mail helikoniainfo@gmail.com o i numeri di telefono +39.06.573.028.42 (fisso) + 39.335.591.3434 (whatsapp).