Cari followers,
ecco una nuova, mini rassegna, 2 date, una, questa, il 12 luglio, l’altra il 9 agosto altrettano bella… vi diciamo solo una parola per non svelare troppo: “Pink Panter”, come si intuisce è dedicata alle grandi colonne sonore da film ed anche questa volta è nata dalla collaborazione sempre più stretta con il Ristorante Salotto Belvedere di Bracciano.
DEDICATO A ENNIO:Il maestro Massimo Pirone 🎺 che ha lavorato con il compositore e direttore d’orchestra Morricone per vent’anni, affiancato da Alessandro Bonanno 🎹 ci proporrà un tributo in chiave jazzistica di tutti i più grandi successi anche con aneddoti narrati di quello che è stato “un rapporto di lavoro ma anche di amicizia con Ennio”.
C’era una volta in America, Il buono il brutto e il cattivo, Cinema paradiso, per anticiparvi qualcosa… ma la lista è lunghissima!
Degustazione di carne
🍴Bombette di patate al ciauscolo – cuor di provola affumicata e spuma di ciauscolo
Mezza manica ragu di manzo, miscela di nocciola romana profumata all’arancia
Semifreddo alla crema con marmellata a vostra scelta

🍴Bombette di patate Nerano – cuor di provola e maionese di zucchine marinate
Casarecce alla norma con crema di melanzane arrosto, datterini e fiocchetti di ricotta di pecora al basilico
Semifreddo alla crema con marmellata a vostra scelta


con sconto 10 % per soci MUJIC

https://salottobelvedere.plateform.app/reserve
MASSIMO PIRONE (trombone):
maestro di trombone e tuba, difficile dire cosa non ha fatto in campo musicale. Inizia la sua attività jazzistica collaborando con artisti quali Enrico Pierannunzi, Oscar Valdambrini, Dino Piana. Prende parte a trasmissioni televisive quali La Corrida, Migliori anni, festival di San Remo. In campo teatrale lavora per 25 anni nell’orchestra di Gigi Proietti,In campo cinematografica lavora in Studio con Ennio Morricone per 20 anni,suona per la colonna sonora della vita è bella.Collabora con Artisti quali Natalie Cole, Quincy Jones, Santana, Al Jearrau, Dionne Warwick. Incide una 20na di cd a suo nome con ospiti quali Tom Malone, Bill Watrous, Bill Reichenbach, Dick Nash.
ALESSANDRO BONANNO (piano):
Nato a Palermo nel 1959, è diplomato in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra. Ha studiato anche Arrangiamento Jazz. Ha vinto numerosi premi come: pianista classico, fra gli altri il IV premio “Coppa Pianisti d’Italia” – Osimo (AN) 1973; il primo premio “Rassegna Franz Liszt”- Livorno 1975; il secondo premio “Concorso Karl Czerny” – Torre Pellice (TO) 1985; pianista Jazz, fra gli altri finalista “Premio Four Roses” – Umbria Jazz – Perugia 1991; primo premio “Concorso Musica Jazz Lucus Feroniae” – Mentana (RM) 1996; compositore/arrangiatore, tra gli altri il Premio Miglior Arrangiamento della canzone “Malafemmena” – Latina 1998; la segnalazione al “Concorso Poesie in Musica” – Cesenatioco 2002; il terzo premio al Concorso composizione Romanze da Camera “F. Andreolli” – Adria (RO) 2003. Ha curato la realizzazione di un programma di “Jazz Sinfonico”, con elaborazioni orchestrali di famosi standard del Jazz e proprie composizioni; tale programma è stato eseguito con grande successo dall’Orchestra Regionale del Molise, dall’Orchestra di Roma e del Lazio all’Auditorium di Roma e dall’Orchestra “Roma Sinfonietta”. Ha insegnato Pianoforte al Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila, istituto nel quale ha tenuto anche corsi di Composizione e Arrangiamento Jazz. È anche attivo come compositore di musica da camera e sinfonica. Ha realizzato numerose registrazioni per l’etichetta Monocroma Edizioni, reperibili su internet. In collaborazione col musicologo Marcello Piras ha tenuto numerosi corsi sul repertorio pianistico afroamericano dei secoli XIX e XX.