fbpx

10-01-2025 NEW OLD SONGS – Daniele Pozzovio Trio al Suburbio

Cari followers,

Nell’augurarvi buon 2025, noi cerchiamo di iniziare “al massimo!”.

E quindi vi invitiamo a ricominciare con noi a partire da venerdì prox con:
Daniele Pozzovio Trio
Trio d’ispirazione sia tradizionale (americano) che nordeuropeo, con composizioni originali tratte dal prossimo disco in uscita e rivisitazioni dell’album Resurrection uscito per la Philology. Non mancheranno pezzi inediti di prossima pubblicazione e qualche rilettura di standards di jazz. Atmosfere calde, avvolgenti, tenui, equilibrate, con particolare attenzione rivolta alla melodia e alla cantabilità, senza dimenticare lo swing.

Profondo e ricco di divertissement l’interplay tra i tre che formano una LINE UP eccezionale:
Daniele Pozzovio, pianoforte
Daniele Basirico, contrabbasso
Davide Pentassuglia, batteria.

ALLA FINE DEL 1° SET, come da tradizione, JAM SESSION aperta!

***Dettagli della venue***
SUBURBIO SOCIAL CLUB
via Alessandro Avoli 3a, Roma
(zona Monte Mario a pochi passi dalla casa natale di Max)
PER INFO:
06 39917964 / 331 4053107 / 335 7667096
info@mujic.org
suburbiosocialclub@gmail.com
o sulla pagina facebook musicforurbani
Registrazione sul canale YT di MUJIC:  @mujicformax
*** GRADITA PRENOTAZIONE ***

**** PRESENTAZIONE TRIO  *****
Daniele Pozzovio, pianoforte
Classe 1977, comincia gli studi vincendo in giovane età borse di studio (Berklee College of Music) e concorsi, diventando così pianista e compositore apprezzato in tutto il mondo. Studia nei conservatori di Perugia, Pescara, Roma e Frosinone pianoforte e composizione. I suoi brani in piano solo vengono utilizzati anche come colonne sonore televisive e radiofoniche.
Moltissime le sue collaborazioni, da Dario e Giorgio Rosciglione a Gegè Munari, da Stefano Cantarano a Sara Della Porta, Ares Tavolazzi Fabrizio Sferra per citarne alcuni, ma anhe internazionali come Danny Walsh e John Webber.
Recentemente ha fatto diversi tour in trio con Amedeo Ariano e Luca Bulgarelli e con loro ha pubblicato “Resurrection” un disco prodotto da Philology.
L’ultimo suo lavoro, una collaborazione nella colonna sonora dell’ultimo film di Riccardo Scamarcio “Race for Glory”.
E’ in uscita anche un nuovo disco che potrebbe rappresentare la giusta continuazione del suo lavoro discografico di grande successo “Resurrection”.

Daniele Basirico, contrabbasso
Musicista romano cresciuto musicalmente attraverso gli studi presso l’Università della Musica di Roma, avendo insegnanti del calibro di Massimo Moriconi, Luca Pirozzi, Mike Applebaum.
Nel 2004 costruisce un suo basso a 6 corde e sviluppa progetti di modelli innovativi di altri strumenti.
Svolge un intensa attività concertistica collaborando con noti musicisti quali: A. Vannucchi, A. Beneventano, Fabiana Rosciglione, Pino Iodice, G. Rosciglione, N. Angelucci, M. Verrone, C. Colasazza, Bruno Martino, Gegè Munari, Pietro Iodice, Marcello Rosa, C. Santucci, E. Scoppa, J. Arnold,Eddy Palermo, P. Tombolesi, C. Gizzi, Rosalia De Souza, Roberto Zappulla, Claudia Mars.

Davide Pentassuglia, batteria
Suona professionalmente dal 1992. Nel corso degli anni ha suonato in numerosi progetti e formazioni, prima di dedicarsi al Jazz ha suonato diversi generi musicali: Rock, Funky, Blues, Pop, Progressive, Musica Elettron ica, suonando in club, teatri, festival e Televisione.
Ha studiato con Roberto Gatto, Walter Martino, Agostino Marangolo, Claudio Mastracci; Greg Hutchinson.
Ha frequentato i seminari di: Peter Erskine, Steve Smith, Gary Chaffee, Horacio “el negro” Hernandez, Berklee Clinics, Simon Phillips, Enrico Pieranunzi, Ramberto Ciammarughi, Fabrizio Sferra e altri.
In ambito televisivo ha lavorato su RaiUno acollaborando con Angelo Branduardi e nei capodanni di Fabrizio Frizi.
Ha partecipato a diversi film per il cinema (M.Monicelli) e TV nella registrazione di colonne sonore. Ha collaborato con Umberto Broccoli e Franco Battiato, Max De Angelis; Piotta; Prophilax; Amalia Gre’, Giovanni Ceccarelli; Toni Germani; Tony Scott; Marco Siniscalco; Michael Rosen; Cicci Santucci; Massimo Morriconi; Javier Girotto; Luca Bulgarelli; e molti altri.
Attualmente é impegnato maggiormente in molti progetti di natura Jazz, inteso come linguaggio moderno in cui possano confluire tradizione e contemporaneità in tutte le sue varietà.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy

Developed by Luca Marino  for  MUJIC -  Associazione senza fini di lucro con c.f. 90130240568

Iscriviti alla newsletter

error: Content is protected !!