fbpx

06-12-2024: In The Mood For Chet Baker – GIOIA-VON ESSEN-DE LUCIA al Suburbio

Cari followers,

finalmente, tra i numerossissimi impegni, siamo riusciti ad intercettare la disponibilità di una formazione che desideravamo avere nel nostro club per una dedicata al grandissimo Chet Baker.

Giambattista Gioia (tromba), Massimo De Lucia (batteria), Oliver Von Essen (hammond), riuniti assieme per omaggiare il trombettista bianco più grande di sempre.

ALLA FINE DEL 1° SET,   la JAM SESSION vi aspetta!

Il progetto musicale, formato da musicisti presenti sulla scena jazz italiana da diversi anni, propone un repertorio del celebre trombettista Chet Baker con rivisitazioni e sonorità nuove e personali.
Molti dei classici che il celebre trombettista amava suonare, dai primi anni fino ad alcuni brani più recenti, sono rielaborati cercando di non tradire la sua proverbiale morbidezza del suono e il dinamismo ritmico-melodico di chi lo accompagnava di volta in volta e che hanno reso celebre Chet.
Baker è considerato uno dei più grandi trombettisti della storia del jazz, tra i bianchi senza ombra di dubbio il migliore e secondo, forse, solo al collega Miles Davis. Inoltre cantante dal timbro vocale più che singolare: celebri le sue interpretazioni per esempio di “Everything Happens to Me”, piena di sentimento e seconda forse solo all’interpretazione toccante del nostro Max Urbani, oppure “My funny Valentine”, standard jazz, a seguito della sua interpretazione lo ha fatto salire nell’olimpo dei grandi della musica del Novecento.

***Dettagli della venue***

SUBURBIO SOCIAL CLUB
via Alessandro Avoli 3a, Roma
(zona Monte Mario a pochi passi dalla casa natale di Max)
PER INFO:
06 39917964 / 331 4053107 / 335 7667096
info@mujic.org
suburbiosocialclub@gmail.com
o sulla pagina facebook musicforurbani
Registrazione sul canale YT di MUJIC:  @mujicformax
*** GRADITA PRENOTAZIONE ***

 

**** PRESENTAZIONE TRIO  *****

 

Giambattista Gioia (tromba)

Classe ’72, nato a Colleferro e diplomato in tromba al conservatorio “Licinio Refice” nel ’94.Nel 2000 viene nominato come miglior trombettista per rappresentare l’Italia all’11° Meeting internazionale della I.A.S.J. di Parigi. Nel 2003 partecipa allo spettacolo teatrale “Una Martins De Luxe” di C. Pallottini per la regia di Gigi Proietti. Si esibisce nei migliori Jazz Club italiani e della Capitale e in numerosi Festival in Italia e all’estero quali: Villa Celimontana, Novara Jazz, Villette Jazz Festival di Parigi, Jerusalem Festival, Bolzano Jazz Festival, Segni di jazz ecc. Partecipa a numerosi concerti organizzati dall’istituto italiano di cultura al Cairo e Alessandria D’Egitto con il quintetto di Enzo Scoppa. La sua musica è stata trasmessa dalla radio inglese BBC con il brano Five Hundred Miles (Chick Corea) che si trova nel primo disco registrato con il quintetto di Enzo Scoppa” Standards”. Collabora sia dal vivo che in studio con i migliori musicisti del panorama Jazz Italiano ed Americano tra i quali spicca il nome del grande tenorista Steve Grossman.

Oliver Von Essen (hammond)

Nato a Francoforte, in Germania, dove suo padre esercitava la professione di musicista jazz, riceve una formazione musicale dall’età di cinque anni e all’età di dodici anni comincia la professione nel musical originale al “Theater am Zoo” di Francoforte. Si diploma  al Lasalle College of the Arts, presso la School of Contemporary Music di Singapore.

Il più grande balzo in avanti nel suo viaggio è avvenuto all’età di 16 anni quando è andato a New Orleans, Louisiana per studiare pianoforte jazz con Ellis Marsalis al “New Orleans Center for creative arts”. Questa esperienza più determinante culminò nella sua prima apparizione al festival jazz con il “Nocca Jazz Ensemble” al Jazz and Heritage Festival del 1981. Tornò in Germania per finire il liceo mentre lavorava di notte nei club.

Dopo quattro anni di studio al conservatorio ad Arnhem, nei Paesi Bassi, il suo amore per la musica e il suo desiderio di studiare con altri grandi del jazz lo portarono a New York nel 1989, dove in seguito si diplomò al “New School Jazz and Contemporary Music Program” dopo aver studiato con leggende del jazz come Kenny Baron, Kenny Werner e Jackie Byard.  Diviene  membro della Facoltà del Jazz and Contemporary della New School University di New York come pianista e organista jazz.

Oliver ha così iniziato a suonare regolarmente ad Harlem. Questa vibrante scena musicale con la sua ininterrotta e viva tradizione nel jazz e la sua forte enfasi sui suoni dell’organo Hammond ha fornito ad Oliver la sua successiva più importante esperienza di crescita, impiego musicale e casa.

Raggiunge la notorietà come solista e accompagnatore lavorando in una vasta gamma di situazioni, dalle esibizioni nei jazz club allo “Sweet Rhythm” del Greenwich Village e al “Saint Nick’s Pub” di Harlem al lavoro di pianoforte solista, progetti di registrazione, club nell’East End di Long Island e concerti fuori città con artisti nazionali e internazionali. Ha diretto  una regolare jam session al jazz club “La Famille” di Harlem espandendo la sua base di locali per esibizioni in tutta New York City, incluso il famoso Blue Note. I suoi tre anni come pianista di casa per la sessione after hours del Blue Note gli ha dato l’opportunità di condividere il palco con molte delle leggende del jazz più importanti di oggi, tra cui George Benson, Tony Bennet e Chaka Khan. La diversità culturale di New York City gli ha dato innumerevoli opportunità di esibirsi con musicisti di generi diversi come musica afro-cubana, salsa e jazz latino, bossa nova brasiliana, pop, reggae, calypso, blues e r&b contemporaneo.

Massimiliano De Lucia  (piano elettrico)

Figlio d’arte, inizia a suonare sin da giovanissimo in modo istintivo poi, nel 1985, comincia un percorso didattico prima con Roberto Zappulla e Claudio Mastracci, poi proseguito successivamente con Maurizio Boco.
Ha frequentato il Conservatorio “Licinio Refice” seguendo le lezioni del M° Giampaolo Ascolese.
Le prime esperienze musicali arrivano suonando con gruppi che gravitano nell’ ʼambito della musica dance, R&B e pop-rock, seguite poi da lavori con orchestre che si esibiscono in spettacoli e convention nei più prestigiosi alberghi d’Italia, tra il 1988/ʼ89/ʼ90.
Nel 1991 si trasferisce a New York per approfondire il linguaggio della musica latino-americana e jazz, diplomandosi presso il Drummerʼs Collective sotto
la guida didattica di Kim Plainfield, Marvin “Smitty” Smith, Bobby Sanabria, Mike Clark, Ricky Sebastian, Duduca da Fonseca, Frank Malabe.
Nello stesso periodo partecipa a seminari e drum clinics con Dennis Chambers, Vinnie Colaiuta, Freddie Gruber, Alex Acuna, Trilok Gurtu, Roy Haynes, Paul Wertico, Terry Bozzio.
Tornato in Italia nel 1992, inizia a collaborare, sia in studio che dal vivo con musicisti di jazz sia italiani che americani quali:  Steve Grossman, Bill Smith, Tony Monaco, Mark Nightingale, Antonello Salis, Vince Benedetti, David Lewis, Stefano Micarelli, Ron Seguin, Maurizio Giammarco, Eddy Palermo, Riccardo Fassi, Sandro Satta, Antonello Vannucchi, Luigi Bonafede, Barbara Casini, Massimo Moriconi, Umberto Fiorentino, Maurizio Urbani, Dino & Franco Piana, Mauro Verrone, Fabio Tullio, Andy Gravish, Enzo Scoppa, Cicci Santucci, Davide Boato, Vincenzo Lucarelli, Andrea Pagani, Michele Polga, Massimo Pirone, Tony Formichella, Elisabetta Antonini svolgendo unʼintensa attività concertistica sia in Italia che in Europa (Svizzera, Finlandia, Polonia).
Collabora con il quartetto del M° Paolo Vivaldi, autore di colonne sonore per il cinema e la TV.
Registra e suona dal vivo stabilmente con l’attore e cantante Claudio Gregori, in arte Greg, fondatore del popolare duo comico Lillo & Greg.
Suona stabilmente nell’orchestra Nuova Klassica con cui si esibisce in diverse produzioni a Roma presso il teatro Eliseo e Brancaccio e Perugia presso il teatro Morlacchi.
Registra parte della colonna sonora del film “La mia ombra è tua” di Eugenio Cappuccio uscito nel 2022.
Eʼ presente in numerose manifestazioni musicali quali:
Pescara Jazz Festival, Baronissi Jazz, Lucca Jazz Festival, Segni in Jazz, Alberobello Jazz Festival, Fara Music Festival, Aprilia Jazz, Valsugana Jazz Festival, Valmontone Jazz Festival, Maratea Jazz Festival, Villa Celimontana Jazz Festival.
Attualmente è attivissimo in diverse band che si esibiscono nella capitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy

Developed by Luca Marino  for  MUJIC -  Associazione senza fini di lucro con c.f. 90130240568

Iscriviti alla newsletter

error: Content is protected !!