12 aprile 2025: Continua la rassegna “Tu Vuo’ Fa l’Americano – Duets al Salotto” al Salotto Belvedere – Bracciano (RM)

Cari followers,

secondo appuntamento per l’Associazione della nuova rassegna  nata dalla collaborazione con il Ristorante Salotto Belvedere di Bracciano.

E questa volta è il raffinato duo composto da Lucia Filaci e Giuseppe Sacchi che propone una selezione di brani scritti e composti dalla cantante Lucia Filaci con testi in italiano, una rivisitazione e omaggio in chiave jazz ad alcune arie del repertorio Pucciniano, ed infine standards della tradizione jazzistica del repertorio italiano, come Gino Paoli e Bruno Martino.

E con un buona musica come sempre buon cibo!

Oltre al nostro menù alla carta, anzi alla “lavagna”, per l’occasione, due degustazione con ricettine che legano l’Italia all’America (che troverete comunque nel menù). Questa volta ci siamo fatti ispirare dal Tex-Mex (fusione delle parole Texan e Mexican) cucina fusion tra cucina statunitense e cucina messicana.

**** PRESENTAZIONE  MENU DEL DUET *****

🍴 Tacos chili – “piadina” croccante fatta in casa con farina di mais, ripiena di ragù di carne e fagioli

Barbecue ribs – costolette di maiale glassate, in salsa barbecue secondo ricetta di Mimmo, cotte a bassa temperatura

Brownie – una soffice torta al cioccolato

🍴 Tacos veggy chili – “piadina” croccante fatta in casa con farina di mais, ripiena di “ragù” di fagioli e lenticchie

Zucchine rellenos – zucchine fritte, imbottite di formaggio, servite con salsetta di pomodoro

Flan de vanilla – dolce al cucchiaio, simile al nostro creme caramel

La proposta del menu degustazione è di 30€ a persona

(Il menu degustazione chiediamo sia scelto da tutti i commensali del tavolo, che avranno naturalmente la possibilità ognuno di scegliere tra le due degustazioni)

Possibilità di menu alla carta (lavagna) con sconto 10 % per soci Mujic – Fisar – Slow Food.

⏰Start live ore 20.30

Prenotazione obbligatoria

**** PRESENTAZIONE DUO *****

Lucia Filaci – Voce
Cantante particolarmente eclettica ed elegante, brillante nel destreggiarsi fra svariati generi musicali, soprattutto dalla lirica al jazz, nonché fine compositrice, Lucia Filaci nasce a Roma, ma di origine napoletana. Inizia i suoi studi musicali all’età di otto anni nel Coro di Voci Bianche dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, mentre diciottenne intraprende lo studio del canto lirico, laureandosi nel 2018 con il massimo dei voti presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Briccialdi” di Terni. L’interesse sin da piccola di vari generi musicali e la passione per la danza, la portano negli anni alla ricerca di uno stile personale capace di far coesistere insieme il linguaggio dell’opera lirica con il jazz. Si forma nel canto lirico con i maggiori docenti e cantanti del panorama italiano e internazionale, partecipando come allieva effettiva a delle prestigiose masterclass internazionali: Santa Cecilia Opera Studio, Roma Opera Campus, Corso d’Opera. Nel 2019 viene selezionata come allieva effettiva al Master Divertimento Ensemble Musica Vocale da Camera del Novecento e Contemporanea con la docente Alda Caiello, a Milano. Intraprende la carriera da solista in numerose produzioni operistiche al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona, Teatro Flavio Vespasiano (Omaggio a Nino Rota), Luglio Musicale Trapanese, (in Medium di G. C. Menotti), Teatro Verdi di Firenze, Teatro Secci di Terni (L’Opera delle Filastrocche Rodari & Piccolo Spazzacamino Britten), Festival Ass. InCanto (Omaggio a Kurt Weill) e Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano (Dido en Aeneas). È selezionata come soprano solista per la prima assoluta a Roma del brano contemporaneo A Dante di Denis Cohen, al teatro India di Roma. Nel 2021 è vincitrice del premio “Paola Azzolini” del Concorso Internazionale Elsa Respighi Liriche da Camera Ottonovecento Italiano, in duo con il pianista Lorenzo Carulli, con il quale attualmente propone un repertorio di musica da camera del Novecento e contemporanea. Per quanto riguarda il canto jazz, studia con Maria Pia De Vito, Elisabetta Antonini e Susanna Stivali. È stata voce solista della Briccialdi Big Band diretta da Fabrizio Benevelli, esibendosi in numerosi concerti, fra cui come solista al San Valentino Jazz Festival con Fabrizio Bosso. Condivide il palco insieme a nomi blasonati nell’ambito jazzistico nazionale e internazionale, fra i quali Gegè Munari, Stefano Di Battista, Dario Rosciglione, Andrea Beneventano, Fabrizio Aiello, Joy Garrison, Susanna Stivali, Maurizio Urbani, Antonello Salis, Walter Ricci. Nel 2022 è vincitrice del Premio Social al Premio Internazionale per Solisti Jazz “Massimo Urbani”. È stata voce solista nei Sacred Concert di Duke Ellington diretta da Marco Tiso e l’orchestra Sabina Foronovana con il Coro del Conservatorio di Santa Cecilia diretti da Carla Marcotulli. Nel 2022 partecipa come voce solista al concerto Saudades (Omaggio a Chico Buarque) e Coppola Rossa (cantata per quattro voci e orchestra) di Antonello Paliotti. Figura come ospite nel disco Ensemble di Vittorio Cuculo. Da solista, si è esibita alla Casa del Jazz di Roma, Jazz a Kilometro Zero di Stefano Di Battista, Festival Jazz Montemario (dedicato a Massimo Urbani), Alexanderplatz Jazz Club, Gregory’s Jazz Club, Charity Jazz Club, Dram Jazz Club, Elegance Jazz Club, Teatro Brancaccio di Roma.

Giuseppe Sacchi – Pianoforte
Nato a Salerno nel 1994, è pianista, compositore e sound designer dalle origini italo-colombiane. Vanta un diploma in pianoforte classico nel 2015 presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma, un Master in Sound Engineering nel 2018 presso Università di Roma Tor Vergata e un diploma di secondo livello in pianoforte jazz nel 2022 presso il Saint Louis College of Music di Roma. Esploratore e amante della musica in ogni suo aspetto, si impegna costantemente nel combinare la tradizione classica e jazz con tecniche contemporanee di composizione, arrangiamento e sound design. Recentemente ha vinto premi per la sonorizzazione di cortometraggi presso il Pesaro Film Festival e il “Desencadre – Festival du Court Experimental” di Parigi ed è attualmente è impegnato in diversi progetti sulla scena jazzistica romana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy

Developed by Luca Marino  for  MUJIC -  Associazione senza fini di lucro con c.f. 90130240568

Iscriviti alla newsletter

error: Content is protected !!