In questa pagina trovate i contenuti multimediali che vengono pubblicati direttamente sul nostro canale MUJIC Youtube.
-
'mparame 'a via d' 'a casa mia - Suonno d'Ajere - Concerto per il Perù - Natale 2020
Questo video è un estratto del concerto di circa 1 ora promosso dall'Istituto di Cultura Italiano in Perù che il gruppo "Suonno d'Ajere" ha tenuto a Roma a porte chiuse per il governo del Perù. Avrebbero dovuto farlo a Lima ma l'emergenza covid-19 non lo ha permesso.
E' un bellissimo esempio di contaminazione tra la musica popolare napoletana ed il jazz.
L'estratto del video parte con la spiegazione fatta dal chitarrista, Gian Marco Libeccio sull'origine del brano:
Farfariello era uno dei tanti emigranti negli Usa di fine 800. Fu inventore del c. d. Italglish, uno slang misto di americano e napoletano. E anche la musica ha subito contaminazioni tra la classica napoletana e quella americana blues e rag time. È il frutto di uno stock arrangement sulla falsa riga di un brano di Irving King. Il titolo stesso della canzone è doppio: 'mparame a via d' a casa mia - show me the way to go home. E l'ultima strofa è cantata in americano.
Solo su questa canzone c'è stato uno studio accurato da parte del trio. Ma se vedete, la tecnica canora di Irene Scarpato, gli arrangiamenti e le esecuzioni di Marcello Smigliante (mandolino e mandoloncello) e Gian Marco Libeccio (chitarra classica) , tutto è frutto di un approfondito studio della canzone tradizionale napoletana e di lunghe ricerche e confronti con esperti storici.
Bravissimi!
L'intero concerto è a questo link: https://youtu.be/ErPIGmDzhJ8 -
Jazz Party - Le Foto della serata "Da Peppe a Tor Cervara" dedicata a Max Urbani
In una splendida serata presso il risotrante "Da Peppe a Tor Cervara" con l'organizzazione (e la musica!) di Stefano Di Battista, MUJIC è stata ospite e l'evento è stato dedicato al grande Massimo Urbani.
Una impressionante partecipazione (che si è dovuta limitare nonostante gli ampi spazi all'aperto) di pubblico e di amici musicisti di Max...la lista è lunghissima ma ne citiamo alcuni:
Stefano Di Battista, Maurizio Urbani, Flavio Boltro, Roberto Gatto, Dario Rosciglione, Tony Formichella, Joy Garrison, Marco Fratini, Daniele Sorrentino, Fabrizio Aiello, Claudio Colasazza, Seby Burgio, Danilo Blaiotta, Amedeo Ariano, Gegè Munari, Enrico Mianulli, Francesco Puglisi, Vittorio Cuculo, Filippo Bianchini, Roberto De Carolis...credo di dimenticarne tanti altri scusate...
Queste alcune immagini....sulle note del sax di Max (Drop In tratto da The Blessing). -
Jazz Party dedicated to Max Urbani @ Ristorante Da Peppe a Tor Cervara
Stasera MUJIC vi presenta una grande serata di Jazz dedicata a Massimo Urbani presso il Ristorante di Stefano Di Battista "Da Peppe a Tor Cervara".
Si avvicenderanno jazzmen incredibili!
DA NON PERDERE! -
Firth of Fifth from Event "Dance on a Volcano - Gazzara Plays Genesis" - Borgo di Cesano
Una serata suggestiva: a partire dall'ambientazione (la chiesa di S. Giovanni Battista nel borgo antico di Cesano) per finire alla scelta dei brani fatta dal bravissimo Francesco Gazzara, passando, perché no, da tutte le regole anti-covid 19 che comunque ti fanno sentire di poter stare più sereno durante l'ascolto di queste esecuzioni. "Breve concerto ma intensissimo" hanno detto. E si solo 30 minuti rigorosi, e 2 turni per il concerto con max 40 persone a turno. Neanche il bis ma comunque si esce con un enorme bagaglio di suggestioni...restrizioni si ma anche grandissimo viaggio nello spazio fiabesco delle elaborazioni dei brani dei Genesis: Wathcer of the Skies, Firth of Fifth, Undertow...magnifico -
Le Parole di Stefano Di Battista su Max Urbani - Maurizio U & Friends al "Da Peppe a Tor Cervara"
Un bellissimo evento quello di giovedì scorso...con le belle parole di Stefano Di Battista su Max.
E tenetevi pronti per un evento dedicato a Max lì il 18 settembre! -
"Jazz Is Back" Reopening dell'Alexanderplatz con dedica a MAX
E dopo il lungo, snervante lockdown dovuto all'emergenza COVID-19, finalmente il jazz riparte. Ed in modo migliore non si poteva: nel "gota" del jazz italiano, l'Alexanderplatz club, del patron Eugenio Rubei, il primo evento live dedicato a Massimo Urbani con il trio della ritmica che accompagnava Max e "Albino" Red Rodney nell'ultimo concerto del gande "alto sax": Gegè Munari alla batteria, Dario Rosciglione al contrabasso e Andrea Beneventano al pianoforte. Un super trio!
E poi tanti ospiti: Stefano DI Battista in primis, ma anche Vittorio Cuculo, Enrico Mianulli e tanti altri.
Fantastico. Ed organizato veramente bene! -
Frammento con Max Urbani dal docu-film "CAPOLINEA - Quando a Milano c'era il jazz"
Nel 2011 grazie ad una giovane regista comasca, Marianna Cattaneo, è uscito un film documentario che racconta la storia del locale e di tutte le persone che hanno contribuito a crearne il mito, raccogliendo interviste tra i musicisti e proponendo spezzoni di concerto. Un’ora e mezza di nostalgia e splendidi ricordi.
L'intero docu-fim qui:
https://www.youtube.com/watch?v=yGsdavQkptk -
Evento "Pulizia Go Max Go" by MUJIC al Giardino Massimo Urbani 23 05 2020
Finalmente possiamo riprendere la manutenzione del "nostro giardino" dedicato a Max.
MUJIC con l'aiuto dell'Alberoandronico, interviene nella sistemazione del giardino.
Dopo lo stop forzato dalle misure anti-COVID finalmente possiamo organizzare il nostro lavoro di pulizia e continua sistemazione del giardino.
Certo un sistema di irrigazione sarebbe il "Massimo". Chissà se un giorno...per oggi ci siamo arrangiati -
Max Urbani & Enrico Pieranunzi - Berlino 1984
00:00 - Solar
08:30 - Will You Still Be Mine?
Una band stratosferica, quella sera assai ispirata, ha fatto le scintille.
- Enrico Pieranunzi - piano
- Enzo Pietropaoli - bass
- Fabrizio Sferra - drums
- Massimo Urbani - alto sax
From Berlin Jazz Days - 1984
Recorded November, 2nd - 1984 @ Philarmonie Berlin -
Band for MUJIC - Concerto a Fabrica di Roma presso il ristorante "Al Chiaro di Luna" 21 02 2020
Il primo gruppo che riunitosi, ci dedica il nome della band: "Band for MUJIC".
Fortissimi i musicisti:
Salvatore Guidi al contrabasso, John Arnold alla batteria, Daniele Pozzovio al piano elettrico e Gianluca Urbani alla tromba.
Bellissimo il posto: ristorante, bisteccheria, pizzeria "al chiaro di luna".
Fantastica l'accoglienza del gestore e del pubblico.
Tanti gli standard eseguiti con grande perizia.
Ci dispiace per chi se l'è perso 🙂 -
Auguri di un sereno Natale ed un felice anno nuovo
-
La serata del 21 12 2019 - il duo Norma G Trumpet
L'ultimo evento dell'anno organizzato dall'associazione MUJIC, per salutare gli amici prima del break natalizio e fare un bilancio delle attività e raccontare dei progetti futuri.
Maggiori dettagli qui:
http://www.mujic.org/2019/12/23/lultimo-appuntamento-del-2019/